Ti Trovi in Home Page
- Speciale
ricorrenze - Festa
della Donna - NO
alla Violenza sulle donne - 25 Novembre 2025 - No alla violenza
sulle donne
il 25 Novembre 2025 è la Giornata internazionale contro la violenza
sulle donne. Un giorno per ricordare che tante donne sono vittime, quotidianamente,
di violenze fisiche e psicologiche.
Come riconoscere abusi domestici:
“Lui”
diventa molto piú critico nei tuoi confronti
Pensi che il tuo
partner abbia ragione su tutto
Hai paura di come
il tuo partner reagirà a una situazione
Eviti di parlare
per non turbare il tuo partner
Ti senti spaventata
quando il tuo partner è arrabbiato perchè non puoi prevederne
il comportamento
Ti senti come se
stessi camminando su gusci d’uovo
Ti Isoli. Vedi meno
familiari e amici per evitare discussioni con il proprio partner
Denuncia subito le violenze! Il tuo silenzio puó
costarti la vita.
Come agire in caso di violenza?
Chiama subito il 1522. Help Line Violenza e Stalking.
Oppure scarica l'app gratuita del 1522 per Ipad,
per Iphone,
per Android
Cosa si intende per violenza e come
si manifesta?
Per violenza s'intende una forma subdola di maltrattamento che ha come elemento
comune un meccanismo di sopraffazione che nel tempo mina il valore personale,
il senso di identità, la dignità e l'autostima di un'altra
persona. La violenza puó essere fisica, sessuale, psicologica o economica
e avere effetti distruttivi sulla persona che la subisce. A volte provoca
ferite fisiche e spesso genera un forte malessere psichico, un senso di
restrizione, di paura, di colpa e di vergogna.
Che cosa è 1522?
E' numero gratuito di pubblica utilità 1522 è attivo
24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero
territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. Il 1522,
attraverso il supporto alle vittime, sostiene l'emersione della domanda
di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato.
Quando chiamare il 1522?
La violenza avviene principalmente tra le mura di casa, dove ci si dovrebbe
sentire piú sicure e protette. La Presidenza del Consiglio dei Ministri
– Dipartimento per le Pari Opportunità promuove il servizio
pubblico del 1522, un numero gratuito, lo ripetiamo attivo 24 h su 24 che
accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle
vittime di violenza e stalking.
Come funzionano i centri antiviolenza?
I centri antiviolenza sono strutture in cui sono accolte, gratuitamente,
le donne di tutte le età ed i loro figli minorenni, le quali hanno
subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di
violenza, indipendentemente dal luogo di residenza.
Quanti sono i centri antiviolenza
in Italia?
Il 29 settembre 2008 è nata a Roma D.i.Re, associazione nazionale
dei Centri antiviolenza, che riunisce 80 Centri di tutta l'Italia, tutte
gestite da enti di sole donne.
Chi puoi anche chiamare in caso di aggressione?
Sul territorio nazionale carabinieri e polizia hanno sostanzialmente le
stesse competenze; pertanto, si puó indifferentemente chiamare il
112 o il 113.