Il solstizio d'estate segna l'inizio ufficiale dell'estate astronomica e si verifica quando il Sole raggiunge la sua massima declinazione rispetto all'equatore celeste. In questo giorno, l'emisfero nord riceve il massimo numero di ore di luce solare dell'anno.
📅 Quando avviene il solstizio d'estate?
- Generalmente cade il 20 o 21 giugno nell'emisfero nord.
- Nell'emisfero sud, invece, il solstizio d'estate si verifica il 21 o 22 dicembre.
🌞 Caratteristiche principali:
- È il giorno più lungo dell'anno (e la notte più corta) per chi si trova nell'emisfero nord.
- Il Sole raggiunge il suo punto più alto nel cielo a mezzogiorno.
- Dopo il solstizio, le giornate iniziano progressivamente ad accorciarsi fino al solstizio d'inverno.
🌍 Durata del giorno
In Italia, il giorno del solstizio è il più lungo dell’anno.
- A Roma, il Sole sorge intorno alle 5:30 e tramonta intorno alle 20:50, per un totale di circa 15 ore e 20 minuti di luce.
- Più a nord, come a Milano o Torino, le giornate sono ancora più lunghe, superando le 15 ore e 40 minuti di luce.
🏛️ Rilevanza culturale e storica
- Stonehenge (UK): uno dei luoghi più famosi dove si celebra il solstizio. I suoi megaliti sono perfettamente allineati con il sorgere del Sole del solstizio d'estate.
- Antichi Egizi: il solstizio d’estate coincideva con l’inizio dell’esondazione del Nilo, fondamentale per l’agricoltura.
- Antichi Romani: celebravano la dea Giunone, legata alla fertilità e alla famiglia.
- Midsommar (Scandinavia): in Svezia e in Finlandia si festeggia con canti, danze e banchetti.
- Festa di San Giovanni (Italia e Spagna): celebrazione con falò e riti propiziatori (24 giugno, pochi giorni dopo il solstizio).
🔭 Effetti atmosferici e ottici
- Nei giorni vicini al solstizio, si può osservare il Sole di Mezzanotte nelle zone vicino al Circolo Polare Artico, come Norvegia, Svezia, Finlandia e Alaska.
- Il crepuscolo dura molto più a lungo rispetto al resto dell’anno, creando tramonti spettacolari.
🔥 Tradizioni e superstizioni
- Riti propiziatori: il solstizio è spesso associato a magia e fertilità.
- Falò di San Giovanni: in Italia si accendono falò per scacciare gli spiriti maligni.
- Erbe magiche: secondo la tradizione, nella notte del solstizio, piante come iperico, artemisia e lavanda acquisiscono poteri curativi.
🤔 Domanda interessante
Se il solstizio d’estate è il giorno con più ore di luce, perché non è anche il giorno più caldo?
Questo è dovuto a un fenomeno chiamato ritardo stagionale termico: gli oceani e la terra impiegano settimane per assorbire il calore, quindi il periodo più caldo dell'anno arriva di solito a luglio/agosto.