Ti Trovi in Home Page
- Tips
consigli utili - Come combattere l’insonnia con metodi naturali
Capita a volte, anche per periodi prolungati, di soffrire d’insonnia
(disturbo che ci fa percepire il sonno come leggero e di scarsa qualità
e condizione che ci fa addormentare alla sera, risvegliare nel mezzo della
notte e che ci impedisce di riprendere a dormire). Le cause dell’insonnia
sono varie, possono essere legate a situazioni di stress psico-fisico, disagi
emotivi, depressione, oppure iperattività e troppo lavoro.
Nel nostro mondo frenetico sempre collegato, il 40% delle persone dorme
meno delle 7-9 ore raccomandate a notte. E, infatti, quasi la metà
degli adulti nel mondo soffre di insonnia a un certo momento della vita.
Alcuni tipi d’insonnia derivano da fattori esterni (come pene d'amore,
problemi al lavoro, soprusi, abuso di sostanze che danno dipendenza o altri
eventi negativi). Questi si possono affrontare semplicemente risolvendo
il fattore esterno che causa l'insonnia. Esistono tuttavia alcuni trucchi
e alcune raccomandazioni che possono essere d’aiuto per combattere
l’insonnia.
Raccomandazioni per evitare i problemi d’insonnia
Solitamente le persone che fanno una vita troppo sedentaria sono piú
soggette ai problemi d’insonnia. Se possibile ogni giorno praticate
almeno 30 minuti di una qualche attività sportiva, fate una passeggiata,
ballate, distraetevi e uscite di casa.
Rimedi naturali contro l’insonnia.
Esistono rimedi naturali per curare l' insonnia. Naturalmente, materasso
e cuscini devono essere comodi, altrimenti vanno cambiati e scelti provandoli
con cura.
Tisana della buona notte
La pianta piú conosciuta in assoluto è sicuramente la Camomilla
utilizzata dalla notte dei tempi per addormentare i bambini. Anche il Gelsomino
viene usato per combattere l’insonnia. Bevetele ancora ben calde,
con un cucchiaino di miele poco prima di andare a letto.
Valeriana
La valeriana è un’erba antichissima che da sempre viene utilizzata
per combattere i problemi di sonno.
Lavanda
La lavanda ha anch’essa delle ottime proprietà rilassanti.
Semplicemente mettendo alcune gocce di olio essenziale di lavanda sul cuscino,
o facendolo evaporare nella stanza con un brucia essenze, potrete notare
subito dei benefici.
Melatonina
La melatonina è un ormone che viene decretato dal nostro organismo
e che regola il ritmo naturale di sonno veglia. Se la melatonina viene presa
per periodi poco prolungati è assolutamente priva di effetti collaterali.
Cosa fare per conciliare il sonno
Per favorire il sonno, oltre ai rimedi erbali, possiamo indurre la calma
al nostro organismo anche attraverso attività pratiche da svolgere
verso sera come lo yoga e la meditazione. Queste favoriscono il relax e
la pace interiore. Anche praticare esercizio fisico e sport come il nuoto
verso sera, aiutano a stancare il corpo, oltre a produrre endorfine e serotonina,
predisponendoci per il riposo notturno. Un bel bagno caldo, riempiendo la
vasca piena di acqua bollente anche con sali profumati o essenze rilassanti
è indicato per allentare lo stress accumulato durante la giornata.
Si puó leggere anche un buon libro che ci distolga dalle preoccupazioni
quotidiane
Cosa è assolutamente sconsiliato
E' bene evitare di guardare la televisione fino a tarda sera oppure visionare
di continuo lo smartphone. La luce blu e le onde elettromagnetiche di questi
apparecchi disturbano le onde cerebrali, alterando il sonno. Anche chi passa
tutto il giorno al computer ha frequentemente problemi d’insonnia.
I giochi al computer sono nemici assoluti per chi vuole prendere sonno senza
problemi, per cui evitate di utilizzare il computer e soprattutto di giocarci
prima di andare a dormire. Un altro problema che quasi tutti conoscono,
che puó causare insonnia è il cibo troppo pesante. Se possibile
evitate di mangiare carne o pietanze particolarmente pesanti da digerire
per cena. Meglio un pasto leggero e poco grasso.