Sognare
è una delle esperienze più misteriose ed interessanti nella
nostra vita. Pensate solo che trascorriamo addormentati circa un terzo del
tempo della nostra vita.
noi dimentichiamo
il 90% dei nostri sogni
Entro 5 minuti dal risveglio abbiamo dimenticato gran parte del sogno. Entro
10 minuti ne dimentichiamo il 90 per cento.
Anche
i ciechi sognano
Le persone che sono diventate cieche dopo la nascita possono vedere le immagini
nei loro sogni. Chi invece è nato cieco, non vede nessuna immagine,
ma fa sogni altrettanto vividi che coinvolgono gli altri sensi: udito, olfatto,
tatto e l’emozione.
Tutti
Sogniamo
Ogni essere umano sogna (tranne in casi di disturbo psicologico estremo).
Se pensi di non sognare, è perché fai parte di quelle persone
che dimenticano i sogni appena si svegliano.
Nei
nostri sogni vediamo solo facce che già conosciamo
La nostra mente non inventa le facce – nei nostri sogni vediamo i
volti reali di persone che abbiamo conosciuto o anche soltanto visto durante
la nostra vita, ma magari non sappiamo chi sono o non ce le ricordiamo.
Tutti noi abbiamo visto centinaia di migliaia di visi nella nostra vita,
quindi abbiamo una scorta infinita di facce che il nostro cervello è
libero di utilizzare durante i nostri sogni.
Non
tutti Sogniamo a Colori
Circa il 12 per cento delle persone vedenti sognano esclusivamente in bianco
e nero. Il numero rimanente sogna a colori. Gli studi fatti dal 1915 fino
al 1950 sostenevano che la maggior parte dei sogni erano in bianco e nero,
ma questi risultati cominciarono a cambiare nel 1960. Oggi solo il 4,4 per
cento tra le persone di età inferiore ai 25 anni sogna in bianco
e nero. Recenti ricerche hanno suggerito che questo cambiamento nei risultati
potrebbe essere collegato al passaggio dalla pellicola in bianco e nero
alla TV a colori.
Emozioni
L’emozione più comune vissuta nei sogni è l’ansia.
Le emozioni negative sono più presenti di quelle positive
Potete
fare tra i 4 e i 7 sogni in una notte
In media possiamo sognare ogni una o due ore tutte le notti
Anche
gli Animali sognano
Gli studi sono stati fatti su molti animali di specie diverse, e tutti hanno
le stesse onde cerebrali degli esseri umani durante i sogni. Basta guardare
un cane che dorme, a volte le sue zampe si muovono mentre sogna, come se
stesse rincorrendo qualcuno e fa anche strani versi
Uomini
e Donne fanno sogni diversi
Circa il 70% dei personaggi del sogno di un uomo sono altri uomini. D’altra
parte, il sogno di una donna contiene quasi un numero uguale di uomini e
donne. A parte questo gli uomini fanno sogni più violenti rispetto
alle donne
Prelogiche
dei Sogni
I risultati di diverse indagini attraverso grandi insiemi di popolazioni,
indicano che tra il 18% e il 38% delle persone hanno avuto almeno un sogno
premonitore e il 70% ha sperimentato il déjà vu. La percentuale
di persone che credo che esistano i sogni premonitori è ancora più
alta: si va dal 63% al 98%
Nel momento in
cui russi, non puoi sognare
Questo è un tam tam che corre su internet, ma non ci sono riscontri
scientifici a tal proposito
E’
possibile avere un orgasmo mentre si sogna
Non solo è possibile fare piacevolmente sesso come nella vita reale,
ma mentre sogniamo è probabile che abbiamo un orgasmo più
potente. Le sensazioni che proviamo possono essere molto più piacevoli
di quelle che sperimentiamo quando facciamo realmente l’amore.
Inviato
da Francesca
Grazie per il Tuo contributo
Sostieni la nostra pagina lasciando un semplice "Mi Piace".
Grazie.