Quali sono i segnali
di paura nel cane? |
Aumento dell’attivitá motoria |
Istinto a nascondersi o fuggire |
Esplorazione insolita e irrequieta dell’ambiente circostante |
Tremare e tenere la coda tra le gambe |
Aumento dello stato di allerta |
Inibizione dell’attivitá motoria |
Richiesta di attenzione eccessiva e frenetica |
L’animale diventa introverso e schivo |
Aggressivitá |
Comportamenti di auto-conforto |
Le fobie piú
comuni dei nostri amici cani |
La paura dei temporali |
Una delle fobie piú comuni
è senza dubbio quella che riguarda i temporali. La mia cagnolina
si nascondeva sotto al letto ogni volta che scoppiava un temporale.
I cani possono essere molto spaventati dai suoni forti e dalle luci
inaspettate, e un temporale, dal loro punto di vista, deve essere
davvero terrificante. |
Fuochi d’artificio |
Anche in questo caso, il mio cane cercava sempre
rifugio sotto al solito letto. Le luci e soprattutto i fortissimi
rumori dovuti ai fuochi d’artificio causano molta paura. Non
sono solo i cani ad esserne terrorizzati, ma anche tanti altri animali,
come uccellini, gatti e cosí via. |
Persone |
Se il cane non è abituato a incontrare
persone nuove, ogni estraneo potrebbe essere visto come una potenziale
minaccia. Di fronte a degli sconosciuti potrebbe quindi sentirsi a
disagio, potrebbe rannicchiarsi alle vostre spalle e cercare di scappare
se la persona in questione dovesse cercare di accarezzarlo. |
Scale |
Eebbene si, alcuni cani hanno paura delle scale.
Non ci stiamo riferendo solo a quelle mobili, ma a tutte le scale.
Se sin da cucciolo il quattrozampe non è stato abituato a salire
e scendere i gradini, potrebbe trovare delle difficoltá nel
riuscire a farlo. Tuttavia, se il vostro cane dovesse mostrare riluttanza
di fronte a delle scale, non date per scontato che si tratti di paura.
Se il cane ha giá un’etá avanzata, potrebbe infatti
soffrire di artrite, un problema da non sottovalutare e da sottoporre
all’attenzione del veterinario. |
Oggetti |
Abbiamo giá visto che i cani possono
avere paura dell’aspirapolvere e di altri oggetti. Spesso la
fobia riguarda accessori e dispositivi rumorosi e nuovi per l’animale. |
Separazione dal padrone |
Quando vengono lasciati soli, specie se per
molto tempo, e il padrone non si fa vedere per un po’, scatta
immediatamente una vera e propria ansia da separazione. I cani infatti
con il proprio padrone instaurano un rapporto di dipendenza, che si
rifá a quello del branco. In questi casi il cane si mette a
piangere, oppure si sfoga contro tutto ció che gli capita a
tiro. |
Le visite dal veterinario |
Quale peloso va volentieri dal suo veterinario?
Questa è sicuramente una delle paure piú comuni. |
Viaggiare in macchina |
Specie se associato con la visita dal veterinario,
la macchina per i nostri cari pelosi spesso è sinonimo di paura
e brutte sensazioni. Un espediente per aiutarli in questo caso potrebbe
essere associare la macchina a posti piacevoli e momenti di divertimento. |
Paura dei bambini |
È abbastanza frequente che i cani abbiano
paura dei bambini o di un bambino in particolare, specialmente se
non sono cresciuti con la loro presenza o se sono stati presi in giro
da loro in passato. |
Come aiutare il tuo
cane ad affrontare le paure |
Identifica la causa scatenante: di cosa ha paura
il tuo cane? Puó essere il traffico, situazioni non familiari,
estranei in casa, un certo tipo di persone in strada, altri cani,
rumori forti. E' importante conoscerne le cause per poi intervenire.
|
Aiuta il tuo cane ansioso a sentirsi piú sicuro: rilascia
“messaggi rassicuranti” per creare un ambiente sicuro
e protetto.
|
Fatelo divertire: se sta piovendo molto e sapete
che il vostro cane è spaventato, approfittatene per giocare
un po’ con lui. Tirategli la palla o sedetevi per terra con
lui. Un’altra buona idea sarebbe quella di dargli da mangiare
affinchè si concentri solo sul cibo.
|
Comportati da amico: se il cane ha paura, fagli sentire
che è tutto sotto controllo e non c'è nulla da temere.
|
Esposizione dolce e positiva: Il tuo cane puó
imparare nel tempo che non c’è nulla di cui avere paura.
Procedi lentamente: all’inizio approcciare le situazioni che
creano paura da distante.
|
Premia il tuo cane: quando si mantiene calmo.
|
Il cane ha paura: cosa
NON fare |
Non sgridatelo o picchiatelo: non solo il cane continuerá
ad avere paura di ció che tanto lo spaventa, ma in questo modo
imparerá a temere anche voi. Quindi non punire il tuo cane
se abbaia o si agita! Lo farai solo soffrire di piú.
|
Non costringetelo ad accostarsi all’oggetto o alla persona
che lo intimorisce: aumenterete ancor di piú la sua
ansia e il suo senso di sottomissione; quindi non obbligate il vostro
cane a stare troppo vicino alla fonte della sua paura.
|
Non premiate le sue fobie: se il cane ha paura, magari
in presenza di un altro cane, non coccolatelo o ricompensatelo con
del cibo, perchè in questo modo rafforzereste il suo atteggiamento
fobico, comunicandogli che fa bene ad avere paura.
|