Ti Trovi in Home Page
- Tips
consigli utili - Solstizi e
equinozi - 20 marzo 2026 equinozio di primavera
il 20 marzo segna l'equinozio di primavera nell'emisfero settentrionale. Si tratta di uno dei due momenti dell'anno in cui la durata del giorno e della notte sono approssimativamente uguali in tutto il mondo, poiché il Sole si trova all'equatore celeste. Questo fenomeno segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale e dell'autunno nell'emisfero meridionale.
L'equinozio di primavera è un evento celebrato in molte culture come simbolo di rinascita, rinnovamento e fertilità. Basti pensare alla nostra Pasqua, di cui è evidente ancora oggi il significato legato alla rinascita, la cui data viene calcolata proprio a partire dall'equinozio di primavera.
È anche un'occasione importante per molte festività e riti tradizionali legati al cambiamento delle stagioni. In Giappone il giorno di inizio della primavera si festeggia con lo Shunbun, in cui visitano le tombe dei familiari. Anche in Egitto il primo giorno di primavera è una festività nazionale: una tradizione che deriva dalla festa Sham el Nessim celebrata dagli antichi Egizi.
È un momento in cui la natura si risveglia dalla stagione invernale e la vita vegetale e animale comincia a rigermogliare.
La parola "equinozio" deriva dalle parole latine aequus, che significa "uguale", e nox, che significa "notte".
Ricapitoliamo alcuni fatti interessanti sull'equinozio di primavera:
1. L'equinozio di primavera è l'unico giorno dell'anno in cui il sole sorge e tramonta esattamente a est e ovest.
2. La durata del giorno e della notte è la stessa in tutto il mondo durante l'equinozio di primavera.
3. L'equinozio di primavera è un momento importante in molte culture, ed è celebrato in molti modi diversi.
4. L'equinozio di primavera è un momento di rinascita e rinnovamento, ed è un momento per celebrare l'arrivo della primavera.
Anno | Data | Ora (UTC) | Giorno |
---|---|---|---|
2026 | 20 marzo | 09:45 | Venerdì |
2027 | 20 marzo | 15:24 | Sabato |
2028 | 20 marzo | 21:06 | Lunedì |
2029 | 20 marzo | 02:58 | Martedì |
2030 | 20 marzo | 08:51 | Mercoledì |
2031 | 20 marzo | 14:41 | Giovedì |
2032 | 20 marzo | 20:25 | Sabato |
2033 | 20 marzo | 02:17 | Domenica |
2034 | 20 marzo | 08:07 | Lunedì |
2035 | 20 marzo | 13:50 | Martedì |
2036 | 20 marzo | 19:38 | Giovedì |
2037 | 20 marzo | 01:27 | Venerdì |
2038 | 20 marzo | 07:10 | Sabato |
2039 | 20 marzo | 12:54 | Domenica |
2040 | 20 marzo | 18:43 | Martedì |
2041 | 20 marzo | 00:28 | Mercoledì |
2042 | 20 marzo | 06:14 | Giovedì |
2043 | 20 marzo | 12:01 | Venerdì |
2044 | 20 marzo | 17:52 | Domenica |
2045 | 20 marzo | 23:38 | Lunedì |
2046 | 20 marzo | 05:27 | Martedì |
2047 | 20 marzo | 11:17 | Mercoledì |
2048 | 20 marzo | 17:00 | Venerdì |
2049 | 20 marzo | 22:45 | Sabato |
2050 | 20 marzo | 04:34 | Domenica |