Il quesito proposto è un classico esempio di problema logico-matematico, che mette alla prova la capacità di ragionamento e di calcolo di chi lo affronta. La premessa è semplice e si basa su un confronto tra l’età del protagonista e quella della sorella in due momenti diversi della loro vita: quando il protagonista aveva 6 anni e ora che ne ha 12. L'informazione cruciale fornita è che, all'età di 6 anni, la sorella aveva esattamente la metà della sua età, il che implica una relazione specifica tra le due età.
Il test richiede di analizzare la differenza di età tra le due sorelle e di capire come questa differenza si mantiene costante nel tempo. L’obiettivo è arrivare a determinare quanti anni ha attualmente la sorella, partendo dalle informazioni offerte.
Sebbene il problema sembri inizialmente semplice, nasconde una dinamica interessante: la metà degli anni di una persona cambia con il passare del tempo, ma la differenza d’età tra due individui rimane inalterata. È qui che risiede la chiave del quesito. La soluzione non richiede calcoli complessi, ma piuttosto una comprensione delle relazioni temporali tra le età. Risolvere questo quesito aiuta a sviluppare capacità di deduzione e riflessione logica.
Il quesito proposto è un classico esempio di problema logico basato su semplici operazioni matematiche e comprensione temporale. La domanda richiede di determinare l'età attuale della sorella, conoscendo l'età passata e il rapporto di età tra le due sorelle.
Questo test è facile facile ma talvolta ci si può distrarre.
Quindi pensaci un attimo prima di rispondere.
Lasciate la risposta nei commenti!! Vuoi mettere alla prova anche i tuoi
amici? Condividi questa pagina sui social.