La Chiesa cattolica celebra la solennità dell'Immacolata
Concezione della Beata Vergine Maria l'8 dicembre. Nella
devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di
Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue
du Bac a Parigi (1830).
Se volete contribuire a rendere ancor più ricca questa sezione potrete
inviarci le vostre frasi, video o immagini via email, Facebook o Twitter.
Grazie in anticipo.
8 dicembre festa dell'Immacolata Concezione per i fedeli cattolici.
Già celebrata dall'XI secolo, la solennità richiama al culto
della Madre del Signore. La Vergine Maria, che veramente piena di grazia
e benedetta tra le donne, in vista della nascita e della morte salvifica
del Figlio di Dio, fu fin dal primo momento della sua concezione, per singolare
privilegio di Dio, preservata immune da ogni macchia della colpa originale.
Che cosa vuol dire Immacolata Concezione?
Vuol dire che la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori
(sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte
le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale
fin dal primo istante del suo concepimento.
Perché la Vergine Maria è stata concepita immacolatamente?
La risposta sta nel fatto che la Vergine Maria non solo avrebbe dovuto concepire
il Verbo incarnato e quindi portare con sé, nel Suo Grembo, il Dio
fattosi uomo; ma anche perché avrebbe dovuto dare al Verbo incarnato
la natura umana. Il catechismo afferma che Gesù Cristo è vero
Dio ma anche vero uomo, nell’unico soggetto che è divino. Si
tratta dell’unione ipostatica.
Ebbene, non si può pensare che Dio, somma perfezione e somma purezza,
possa aver ricevuto la natura umana da una creatura toccata –anche
se brevemente – dal peccato e, quindi, in quanto tale, soggetta in
qualche modo all’azione del Maligno.
In che parte del Vangelo si può facilmente dedurre che la
Vergine Maria è Immacolata?
Nell’Annunciazione l’Angelo saluta Maria con l’appellativo
“Piena di Grazia”. Tali parole fanno chiaramente capire che
non si tratta semplicemente di un saluto rivolto a chi è nello stato
di Grazia, ma a chi è totalmente pieno della Vita di Dio, totalmente
pieno di questa Vita perché costitutivamente immacolato.
Chi ha promulgato il dogma dell’Immacolata Concezione?
Il dogma fu promulgato nella Cappella Sistina dal beato Pio IX l’8
dicembre 1854. Il Pontefice, durante il suo esilio in Gaeta (1849-1851)
– dovuto alla Rivoluzione mazziniana che nel 1848-1849 aveva portato
alla costituzione della Seconda Repubblica Romana, per sua natura massonica
e anticristiana – aveva fatto voto in una cappella dedicata all’Immacolata
che, qualora avesse ricevuto la grazia del ritorno a Roma e del ripristino
dell’ordine cristiano nell’Europa allora sconvolta dalla Rivoluzione,
avrebbe appunto impegnato tutto se stesso nell’attuazione della proclamazione
del gran dogma mariano. Come Pio IX ebbe poi a dire, sentì tale esigenza
come una chiamata interiore, che ricevette mentre era assorto in preghiera
dinanzi all’immagine dell’Immacolata.
Se vi è piaciuta questa sezione aiutateci a farla
conoscere anche solo lasciando un semplice "Mi Piace". Grazie.