Speciale 2 novembre Commemorazione dei defunti


Quadratino verde Ti Trovi in Home Page - Speciale Ricorrenze - Speciale 2 novembre 2025 Commemorazione dei defunti

Commemorazione dei defunti
2 novembre 2025



Speciale 2 novembre 2025 Commemorazione dei defuntiLa Commemorazione dei Defunti, celebrata il 2 novembre, è una ricorrenza cristiana dedicata alla memoria dei defunti. Questo giorno, strettamente legato alla festività di Ognissanti del 1° novembre, è un’occasione per ricordare i cari scomparsi e pregare per la loro anima, affinché trovino pace eterna. La tradizione della commemorazione si radica nel pensiero cristiano del valore della preghiera, credendo che quest’ultima possa aiutare i defunti a raggiungere una purificazione, avvicinandoli così alla visione di Dio. Nella Chiesa cattolica, la commemorazione è accompagnata da celebrazioni liturgiche speciali, come la Messa per i defunti e il rito della benedizione delle tombe nei cimiteri. Le famiglie si recano ai cimiteri per portare fiori, generalmente crisantemi, e accendere candele sulle tombe dei propri cari. La candela rappresenta simbolicamente la luce eterna che guida l’anima verso il paradiso, mentre i fiori simboleggiano la bellezza e la caducità della vita. Questa tradizione ha radici antiche: fin dal Medioevo, i monaci pregavano per le anime dei morti nel Purgatorio, ritenendo che il 2 novembre fosse il giorno migliore per queste preghiere, in seguito a Ognissanti. Oggi, la commemorazione dei defunti è osservata non solo nei paesi cattolici, ma anche in altre parti del mondo, con rituali specifici a ogni cultura. È un momento di riflessione e intimità, un’occasione per onorare il ricordo dei nostri antenati e riconnettersi con la memoria delle generazioni che ci hanno preceduto.
Se volete contribuire a rendere ancor più ricca questa sezione potrete inviarci le vostre frasi, video o immagini via email, Facebook o Twitter. Grazie in anticipo.

"Questa giornata la vogliamo riassumere con questo breve video e la dedichiamo a Papà Michele. Ci manchi .."

Scopriamo le tradizioni, gli usi e i costumi di questa giornata particolare in Italia

In alcune zone della Lombardia, la notte tra l'1 e il 2 novembre molte persone mettono in cucina un vaso di acqua fresca per far dissetare i morti.

In Friuli si lascia un lume acceso, un secchio d’acqua e un po’ di pane.


guarda il videoIn Trentino le campane suonano per richiamare le anime. Dentro casa viene lasciata una tavola apparecchiata e il focolare accesso per i defunti. Lo stesso capita in Piemonte e in Val d'Aosta.

In Liguria, vengono preparati i bacilli (fave secche) e i balletti (castagne bollite).

In Umbria si preparano gli stinchetti dei morti, dolci a forma di fave.

In Abruzzo, oltre al tavolo da pranzo apparecchiato, si lasciano tanti lumini accesi alla finestra quante sono le anime care. Ma era anche tradizione scavare e intagliare le zucche e inserire una candela all'interno e usarle come lanterne, proprio come ad Halloween.

A Roma la tradizione voleva che, il giorno dei morti, si tenesse compagnia ad un defunto consumando un pasto vicino alla sua tomba.

In Sicilia il 2 novembre è una festa con molti riti per i bambini. Se i più piccoli hanno fatto i buoni, riceveranno dai morti i doni che troveranno la mattina sotto il letto: si tratta di giochi ma soprattutto di dolci, come i pupi di zuccaro (le bambole di zucchero). Si preparano anche gli scardellini, dolci fatti di zucchero e mandorle (o nocciole) a forma di ossa dei morti e si mangia la frutta martorana, fatta di pasta di mandorle colorata. I risultati sono davvero incredibili e le vetrine delle pasticcerie uno spettacolo da vedere.

Speciale 1 novembre Ognissanti
  
error report


Se vi è piaciuta questa sezione aiutateci a farla conoscere anche solo lasciando un semplice "Mi Piace". Grazie. smile