Calcolo del Codice Fiscale


Quadratino verde Ti Trovi in Home Page - Risorse web - Calcolo del Codice Fiscale

Calcolo del Codice Fiscale



Codice Fiscale Il Codice Fiscale è un codice alfanumerico identificativo utilizzato in Italia per le persone fisiche e giuridiche. Viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate ed è essenziale per operazioni fiscali, legali, sanitarie, e bancarie. Il calcolo del Codice Fiscale si basa su una serie di informazioni personali: nome, cognome, data e luogo di nascita. Il Codice Fiscale è composto da 16 caratteri alfanumerici così distribuiti:
Cognome e nome: I primi 6 caratteri derivano dai primi 3 caratteri del cognome e i successivi 3 del nome, estratti rispettivamente dalle lettere più significative.
Data di nascita: 8 caratteri, 6 per la data (gg/mm/aa) e 2 per il sesso, dove il codice del giorno di nascita è adattato (donna aggiunge 40 alla cifra del giorno).
Comune di nascita: Un codice numerico di 4 caratteri che rappresenta il comune di nascita. Se il paese di nascita è estero, viene usato un codice specifico del paese.
Carattere di controllo: L'ultimo carattere è un simbolo di controllo, calcolato tramite un algoritmo che verifica la correttezza dei dati precedenti.

Il Codice Fiscale è utilizzato per ogni operazione che richieda l’identificazione di una persona, come l'iscrizione alle università, la registrazione di contratti, l'accesso ai servizi sanitari e le dichiarazioni fiscali. Il calcolo e il rilascio sono automatici e possono essere fatti tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate o tramite software online. Con questo strumento gratuito potrai generare il tuo codice fiscale.

Nota : Il numero generato corrisponde alle regole del D.M. del 12.3.1974. Non si può però avere l'assoluta certezza dell'esattezza del codice perchè nel raro caso in cui il sistema genera due codici identici (caso di due persone con nome e cognome molto simili, nati lo stesso giorno, nello stesso comune), il Ministero delle Finanze provvede alla sostituzione di uno dei numeri con una lettera progressiva.


  
error report


Se vi è piaciuta questa sezione aiutateci a farla conoscere condividendoci sui social. Grazie. smile