L'ora invernale nel 2025 entra in vigore domenica 26 ottobre 2025
alle ore 03:00 (notte tra sabato e domenica), in tale data ed a tale orario
occorre cambiare l'ora dell'orologio portandolo 60 minuti indietro.
La cosa positiva è che dormiremo 1 ora in più.
Un po' di storia sull' ora legale in Italia
In Italia
l'ora legale nasce come misura di guerra nel 1916, tramite il Decreto Legislativo
luogotenenziale n. 631 del 25 maggio che andò a modificare il precedente
Regio Decreto n.490 del 10 agosto 1893 relativo al meccanismo di calcolo
dell'ora in vigore nel paese, rimanendo in uso fino al 1920. Tra
il 1940 e il 1948 fu abolita e ripristinata diverse volte a causa della
Seconda guerra mondiale. In tale occasione si ebbe il periodo di massima
durata dell'ora legale: dal 14 giugno del 1940 al 2 novembre 1942. La creazione
della Repubblica Sociale comportò per due anni la sfasatura dell'applicazione
dell'ora legale fra il Nord e il Sud del paese. Durante l'occupazione jugoslava
di Trieste l'esercito titino la vietò per allineare l'orario della
città a quello del resto della Jugoslavia. L'ora legale venne adottata
definitivamente con la legge 503 del 1965, in periodo di crisi energetica.
L'ora legale stabilita
da tale legge, applicata per la prima volta nel 1966, durava quattro mesi,
dall'ultima domenica di maggio all'ultima domenica di settembre; in quell'anno
specifico restò in vigore dal 22 maggio al 24 settembre. Tale durata
venne estesa a sei mesi nel 1980 anticipando l'inizio alla prima domenica
di aprile e poi dal 1981 all'ultima domenica di marzo. Un ulteriore prolungamento
di un mese è stato introdotto nel 1996, insieme al resto dell'Europa
quando la fine fu spostata all'ultima domenica di ottobre. La
legge 1144/1966 delegò al Presidente della Repubblica il compito
di decidere annualmente inizio e fine dell'ora legale rispettivamente nel
periodo 31 marzo - 10 giugno e 20 settembre - 31 ottobre. Nel 1980 il decreto-legge
n. 270 modificò tali periodi anticipando il possibile inizio al 28
marzo. Due anni dopo si anticipò il potenziale periodo di avvio dell'ora
legale al 15 marzo. Solo
nel 2010 l'Italia con l'art. 22 della legge 96, recependo la direttiva 2000/84/CE
del Parlamento europeo (direttiva a firma del presidente N. FONTAINE), fissò
l'inizio dell'ora legale alle ore 2:00 del mattino dell'ultima domenica
di marzo e il termine alle 3:00 del mattino dell'ultima domenica di ottobre,
pratica comunque già svolta in Italia fin dal 1996.
Future date di cambio orario nei prossimi
anni |
|
Cambio Orario 2025 |
tra il 25 e 26 Ottobre 2025 |
Cambio Orario 2026 |
tra il 24 e 25 Ottobre 2026 |
Cambio Orario 2027 |
tra il 30 e 31 Ottobre 2027 |
Cambio Orario 2028 |
tra il 28 e 29 Ottobre 2028 |
Cambio Orario 2029 |
tra il 27 e 28 Ottobre 2029 |
Cambio Orario 2030 |
tra il 26 e 27 Ottobre 2030 |
Cambio Orario 2031 |
tra il 25 e 26 Ottobre 2031 |
Cambio Orario 2032 |
tra il 30 e 31 Ottobre 2032 |
Cambio Orario 2033 |
tra il 29 e 30 Ottobre 2033 |
Cambio Orario 2034 |
tra il 28 e 29 Ottobre 2034 |
Cambio Orario 2035 |
tra il 27 e 28 Ottobre 2035 |